“La fotografia è l’arte di escludere. Con l’inquadratura scelta, togliendo, l’immagine parla.”
Continua a leggere ““Frank Horvat”- Palazzo Chiablese- Torino”
“La fotografia è l’arte di escludere. Con l’inquadratura scelta, togliendo, l’immagine parla.”
Continua a leggere ““Frank Horvat”- Palazzo Chiablese- Torino”
“Non si sa mai quando può nascere una storia. A volte è originata da un episodio avvenuto nel passato, che poi decanta per molti anni, prima di prendere forma in un romanzo”
Continua a leggere “Incontro con Margherita Oggero – Libreria Bufò, Torino”
“Eppure, malgrado tutto trasmettesse un senso di desolazione, io sentii da subito che quello era il luogo ideale dove giocare al mio puzzle fatto di pezzi perduti, sparire finché le acque si fossero calmate”.
Continua a leggere ““La guerra dei Murazzi”- Enrico Remmert”
Nel week-end del 7-8 settembre Torino è tornata a profumare di libri.
Continua a leggere ““Portici di carta”: Torino profuma di libri”
Il Salone del libro giunge quest’anno alla 30° edizione. “Oltre il confine” è il titolo scelto: uno slogan attuale e significativo, per diversi motivi.
Continua a leggere “30° Salone del libro di Torino: “Oltre il confine”, in tutti i sensi.”
“Prima o dopo avrei venduto me stesso per uno stipendio mensile”
Continua a leggere ““Tutti giù per terra” – Giuseppe Culicchia”
“Scatti che raccontano 150 anni della nostra storia”
Continua a leggere ““La Stampa fotografa un’epoca” -Palazzo Madama”
“C’era quel desiderio misto a paura, di scoprire un fratello e di provare un sentimento che, fino ad allora, la vita gli aveva negato.”
Continua a leggere ““Le colpe dei padri” – Alessandro Perissinotto”
“Ecco, secondo me tutti dovrebbero avere il diritto costituzionale di trovare nella loro buca delle lettere una busta con dentro una poesia d’amore. Almeno una volta nella vita tutti, secondo me, dovrebbero”.
Continua a leggere ““D’amore si muore ma io no” – Guido Catalano”